Abstract
La scrittura è un elemento fondante del percorso di specializzazione in psicoterapia, non solo come strumento di apprendimento, ma anche come pratica riflessiva che permette di mettere a fuoco e rielaborare il vissuto professionale. Infatti la scrittura può essere un mezzo attraverso cui esplorare e comprendere il significato profondo di ciò che accade durante il lavoro con il paziente.
In questo incontro, Emidio Clementi evidenzierà l’importanza dello stile narrativo, che non è solo una forma di comunicazione, ma un processo che evoca e organizza i pensieri in un linguaggio che dà senso all’esperienza. “Non è ciò che dici, ma come lo dici; non è ciò che accade, ma come te lo racconti”. La scrittura, quindi, non è solo tecnica, ma anche un atto di introspezione e di costruzione del senso.
Il seminario esplorerà anche il legame tra la scrittura e le altre forme di espressione, come la musica e la poesia. Come Clementi afferma nella presentazione del suo corso di scrittura creativa e narrazione per immagini all’Accademia di Belle Arti di Bologna, la scrittura deve essere un atto che rielabora il vissuto e acquisisce una propria voce espressiva. Inoltre il ritmo e l’atmosfera, evocati anche dalla musica, sono fondamentali nella creazione di un testo che sia tanto comunicativo quanto evocativo.
Inoltre, la musica e la poesia possono emergere come un’importante risorsa per entrare in relazione e approfondire il contatto con il mondo interiore degli adolescenti nel lavoro terapeutico.
In sintesi, la scrittura non è solo un atto pratico, ma un viaggio emozionale e cognitivo che attraversa e ridefinisce il percorso terapeutico, integrando il linguaggio, l’esperienza e la riflessione in un unico atto narrativo.
Relatore
Emidio Clementi è docente di Scrittura Creativa all’Accademia di Belle Arti di Bologna. È scrittore e musicista. Con i Massimo Volume, di cui è voce, autore dei testi e bassista, ha pubblicato vari dischi. Come scrittore ha esordito con una raccolta di racconti e poesie per poi dedicarsi ai romanzi. Da anni porta in scena reading poetici.
Partecipanti: il seminario è riservato a clinici quali psicoterapeuti, medici e psicologi.
Modalità di iscrizione: la giornata di formazione è a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria. L’iscrizione deve essere effettuata entro le ore 12.00 del 10 aprile 2025, compilando l’apposita scheda (scaricabile dal sito www.naven.it) e inviandola via mail a segreteria@naven.it, unitamente alla ricevuta del bonifico bancario attestante l’avvenuto pagamento.
Modalità di pagamento: Il versamento della quota di iscrizione deve essere effettuato con bonifico bancario sul c/c intestato a Naven s.r.l., IBAN IT 85 B 02008 12313 000019174070, indicando nella causale cognome, nome e “ Seminario Professor Emidio Clementi.”
Costo per i partecipanti euro 40,00 iva compresa
Costo per gruppo formato da 4 persone euro 120,00 iva compresa
Per informazioni: Segreteria Naven: tel. 0432/204335; e-mail: segreteria@naven.it.
Scarica la scheda di iscrizione cliccando qui: Scheda_Iscrizione_seminario